1.0 Introduzione: le fortezze spagnole nell’isola di Tidore (Molucche) Scritto da Marco Ramerini 2.0 I PRIMI CONTATTI DEGLI SPAGNOLI CON L’ISOLA DI TIDORE E IL PRIMO FORTE SPAGNOLO Nella prima metà del millecinquecento, all’arrivo degli europei, due regni principali si contendevano il controllo delle isole Molucche, essi erano il sultanato di Ternate e il regno di Tidore, il primo, più ...
Leggi Articolo »Colonialismo
Le Fortezze Spagnole nell’isola di Tidore 1521-1663: introduzione
Scritto da Marco Ramerini 1.0 INTRODUZIONE Questa ricerca nasce dalla necessità di voler far luce su di un aspetto della storia delle isole Molucche rimasto tuttora largamente inesplorato, il suo scopo è il tracciare attraverso lo studio di documenti dell’epoca un quadro preliminare delle fortificazioni che gli spagnoli ebbero, durante gli anni 1521-1663, nell’isola di Tidore, una delle Molucche, le ...
Leggi Articolo »La fallita spedizione di Don Juan de Silva contro gli Olandesi nelle Indie Orientali (1612-1616)
Scritto da Marco Ramerini Piccolo estratto dal mio studio: “La presenza Spagnola alle Isole Molucche, 1606-1663” Nei propositi del governatore delle Filippine Don Juan de Silva, una grossa spedizione congiunta tra spagnoli e portoghesi doveva riuscire a sbaragliare una volta per tutte le forze olandesi presenti nelle isole indonesiane. Anche gli olandesi si mostrarono timorosi di una tale spedizione (“Generale ...
Leggi Articolo »La storia di Batticaloa (Sri Lanka) durante la dominazione portoghese e olandese
Scritto da Marco Ramerini BATTICALOA (07°42’N – 81°42’E) Portoghese: Forte Nossa Senhora da Penha de França (1628) Olandese: Fort ? Baluardi di: Portoghese: Santa Cruz; ……?……; ……..?………;……?….. Olandese: Amsterdam; Haarlem; Colombo; Galle. Portoghese: Luglio 1628 – 18 Maggio 1638 Olandese: 18 Maggio 1638 – 1640 ? Re di Kandy: 1640 ? – 1668 Olandese: 1668 – 18 Settembre 1795 Inglese: 18 Settembre 1795 – La ...
Leggi Articolo »Bibliografia Coloniale Italiana
Scritto da Marco Ramerini AOI – AFRICA ORIENTALE ITALIANA, ERITREA, SOMALIA: – AA. VV “Guida dell’Africa Orientale Italiana” 640 pp. Consociazione Turistica Italiana, 1938, Milano. – AA. VV. “La guerra in Africa Orientale: giugno 1940-novembre 1941” 358 pp. Ministero della Difesa.Stato Maggiore Esercito.Uff.Storico., 1952, Roma. – AA. VV. “Con l’esercito italiano in Africa Orientale” Mondadori, 1937, Milano. – AA. VV. “Gli Annali dell’Africa ...
Leggi Articolo »Asmara: la città congelata (1935-1941)
Scritto da Marc Peschke. Tradotto da Dietrich Köster TESORINO DELLA MODERNITÀ È stata un’esposizione bene accolta quella che il Deutsches Architekturzentrum (Centro tedesco d’Architettura) a Berlino ha fatto conoscere al pubblico durante gli ultimi mesi, che era intitolata: I tesori architettonici modernistici di Asmara. Un volume d’accompagnamento riassume ancora una volta gli apici dell’arte architettonica della capitale dell’Eritrea. “La povertà ...
Leggi Articolo »Il forte principale di Fernando de Noronha: la fortezza di Nossa Senhora Dos Remédios
Scritto da Marco Ramerini La fortezza di Nossa Senhora Dos Remédios è la fortificazione più importante dell’intero sistema difensivo costruito sull’isola di Fernando de Noronha (Brasile) dai portoghesi nel XVIII secolo, si trova su una collina tra la Baia di Santo Antonio e la Praia do Cachorro. Secondo le testimonianze, sul luogo dove fu costruita la fortezza furono trovati i ...
Leggi Articolo »Esplorazione e Espansione coloniale nella Nuova Guinea
Scritto da Davide Parassoni: daribeadsl@libero.it ESPLORAZIONE PORTOGHESE Le isole di Nuova Guinea furono avvistate per la prima volta dall’esploratore portoghese A. de Abreu nel 1512 e raggiunte dal Governatore portoghese delle Molucche Jorge de Meneses nel 1526 dopo che la forza del Monsone dirottò la sua nave, diretta a Ternate, verso Waigeo (Mappa 1). Meneses trovò un buon ancoraggio nella costa ...
Leggi Articolo »Cronologia dell’espansione Portoghese a Timor. La Storia Coloniale di Timor Est
Scritto da Davide Parassoni 18 Agosto 1515: sbarco commercianti portoghesi sull’Isola di Timor a Lifau. 26 Gennaio 1522: sbarco della Victoria (una delle navi della flotta di Magellano) a Amabau. Nel 1563 Garcia da Orta e nel 1578 Cristóvão da Costa definiscono Mena come il miglior porto per il commercio di sandalo a Timor, gli altri porti timorensi frequentati dai commercianti sono ...
Leggi Articolo »Timor Portoghese. La Storia Coloniale di Timor Est
Scritto da Marco Ramerini L’ isola di Timor, fece la sua prima apparizione su una carta geografica europea nel 1512 sotto la denominazione di “Ilha onde nasce o sandalo”. Probabilmente, Timor fu visitato per la prima volta dai Portoghesi nel 1514-15, sembra che essi usassero in questa occasione una giunca cinese. Negli anni seguenti i Portoghesi, partendo dalla loro base di ...
Leggi Articolo »Sviluppo Politico delle ex Colonie Tedesche a partire dal 1920
Scritto da Dietrich Köster COLONIE IN AFRICA AFRICA ORIENTALE TEDESCA: (presa di possesso nel 1884/1885) Territorio del Tanganica: 1920, alla Gran Bretagna. 1961, Stato indipendente del Tanganica. 1962, Repubblica del Tanganica. Aprile 1964, parte della Repubblica unita del Tanganica e Zanzibar. Novembre 1964, parte della Repubblica unita della Tanzania. Ruanda-Urundi: 1920, al Belgio. 1962, Repubblica del Ruanda (parte nord) . ...
Leggi Articolo »Trincomalee: Bibliografia. La Storia di Trincomalee (Sri Lanka) durante la dominazione Portoghese e Olandese
Scritto da Marco Ramerini Indietro: Il primo tentativo di occupazione inglese e la definitiva resa degli olandesi 9.0 BIBLIOGRAFIA MATERIALE CONSULTATO Vedi anche le fonti indicate nelle note. FONTI: – AA. VV. “Livro das plantas das fortalezas cidades e povoacois do Estado da India Oriental”, 1991 Codex n° 1471, Biblioteca del Paço Ducal di Vila Viçosa. – AA.VV. “Costantine da ...
Leggi Articolo »