Scritto da Marco Ramerini La rivolta di Amador, così chiamata dal nome dello schiavo che la guidò, rappresenta il più importante tentativo di ribellione che sia mai avvenuto nell’isola di São Tomé. La rivolta dei creoli e degli schiavi dell’isola cominciò il 9 luglio 1595. A capo di questa rivolta fu fin dall’inizio uno schiavo negro chiamato Amador (il cui ...
Leggi Articolo »Colonialismo
Gli Olandesi a São Tomé e Principe: gli attacchi all’isola di Principe (1598) e a São Tomé (1599)
Scritto da Marco Ramerini Poco dopo l’unione del Portogallo con la Spagna, Filippo II impose il divieto per gli olandesi di commerciare e utilizzare i porti iberici, questo atto conseguenza della ribellione olandese al sovrano spagnolo, precluse agli olandesi, improvvisamente, l’approvvigionamento dei ricchi beni provenienti dalle colonie di questi due paesi. Filippo II così facendo pensava di dare un duro ...
Leggi Articolo »Dati sull’indipendenza delle colonie portoghesi
Scritto da Dietrich Köster Brasile – 07 settembre 1822 Capo Verde – 05 luglio 1975 Guinea portoghese – dichiarazione unilaterale di indipendenza: 24 settembre 1973, indipendenza definitiva: 10 settembre 1974 São João Baptista de Ajudá – occupazione da parte della Repubblica del Dahomey (Benin): 01 agosto 1961 São Tomé e Príncipe – 12 luglio 1975 Angola – 11 novembre 1975 ...
Leggi Articolo »Gli stati africani con il portoghese come lingua ufficiale
Scritto da Dietrich Köster Capo Verde Nome ufficiale: Repubblica del Capo Verde Capitale: Praia Lingua: La lingua ufficiale è il portoghese, come lingua locale viene utilizzato il Creolo portoghese. Abitanti: 530.000 Superficie: 4.036 km² Unità monetaria: Escudo del Capo Verde (CVE) Giorno dell’indipendenza: 5 luglio 1975 Guinea-Bissau Nome ufficiale: Repubblica della Guinea-Bissau Capitale: Bissau Lingua: La lingua ufficiale è il ...
Leggi Articolo »